Descrizione
1) IL PENSIERO SOSTENIBILE
Docente: Paolo Rava, UniBo _ 2 ore
2) IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’
Docente: Norbert Lantschner _ 2 ore
3) IL PUNTO DI VISTA SOSTENIBILE DELL’ABITARE
Docente: Paolo Rava, UniBo_ 2 ore
4) SCENARI DI PROGETTAZIONE BIOLOGICA: la città
Docente: Gianni Campus _ 2 ore
5) PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA PER L’ARCHITETTURA
MEDITERRANEA
Docente: Alessandro Rogora, PoliMi _ 3 ore
6) BUONE PRATICHE IN BIOEDILIZIA: errori da evitare
Docente: Peter Erlacher _ 2 ore
7) PROGETTAZIONE LUMINOSA PER L’ARCHITETTURA
MEDITERRANEA
Docente: Alessandro Rogora, PoliMi, 2 ore
8) LA LUCE NATURALE
Docente: Giulio Camiz _ 2 ore
9) LA PROGETTAZIONE INTEGRALE: forma, luce e colore
Docenti: Gianni Cagnazzo _ 2 ore
10) BILANCIO ENERGETICO COME STRUMENTO DEL
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE
Docente: Alessandro Fassi _ 3 ore
11) INTERVENTI SISMICI E RETROFIT
Docenti: M. Peroni – arch P. Rava, UniBo _ 3 ore
12) TECNICA DI CANTIERE: i materiali per ristrutturare, il cappotto a secco
Docenti: Matteo Pontara _ 2 ore
13) LA VERIFICA DELLO SPAZIO CONFINATO
Docente: Enrico Micelli _ 2 ore
14) L’EDIFICIO IN LEGNO
Docente: Gianpaolo Guerzoni, UniFe _ 2 ore
15) IL PROBLEMA ACUSTICO IN BIOEDILIZIA
Docente: Bernhard Oberrauch_ 2 ore
16) LA TERRA CRUDA
Docente: Sergio Sabbadini, PoliMi _ 2 ore
17) COSTRUIRE CON LA CANAPA
Docente: Olver Zaccanti _ 2 ore
18) LA CALCE: il materiale dell’architettura
Docente: Luigi Vantangoli _ 2 ore
19) UMIDITA’ DI RISALITA E LE FACCIATE STORICHE
Docente: Luigi Vantangoli _ 2 ore
20) LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI NEI CAM: i sistemi di verifica
Docenti: S. Ganz, A. Trevisan_ 2 ore
21) COSTRUIRE CON IL VERDE: verde pensile e fitodepurazione
Docente: O. Casolaro, A. Salvagnini _ 2 ore
22) BIOPHILIC DESIGN: i benefici di progettare spazi connessi con la Natura
Docenti: Giuseppe Barbiero _UniVda_ 2 ore
23) SALUBRITA’ INDOOR
Docenti: Leopoldo Busa, Biosafe _ 3 ore
24) TECNICHE DI CANTIERE: le problematiche e soluzioni per l’umidità
Docenti: Matteo Pontara _ 2 ore

Paolo Rava
1| IL PENSIERO SOSTENIBILE | 2 ore
3| IL PUNTO DI VISTA SOSTENIBILE DELL’ABITARE | 2 ore

Norbert Lantschner
2 |IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ | 2 ore

Gianni Campus
4| LA PIANIFICAZIONE
2 ore

Alessandro Rogora
5| PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA PER L’ARCHITETTURA
MEDITERRANEA |3 ore
8| PROGETTAZIONE LUMINOSA PER L’ARCHITETTURA
MEDITERRANEA |2 ore

Peter Erlacher
6| BUONE PRATICHE IN BIOEDILIZIA: errori da evitare
2 ore

Gianni Cagnazzo
7| LA PROGETTAZIONE INTEGRALE: forma, luce e colore |2 ore

Giulio Camiz
9| LA LUCE NATURALE
2 ore

Alessandro Fassi
10| BILANCIO ENERGETICO COME STRUMENTO DEL
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE
3 ore

Marco Peroni & Paolo Rava
11| INTERVENTI SISMICI E RETROFIT
3 ore

Matteo Pontara
12| TECNICA DI CANTIERE: i materiali per ristrutturare, il cappotto a secco
2 ore
24) TECNICA DI CANTIERE: le problematiche e soluzioni per l’umidità
2 ore

Enrico Micelli
13| LA VERIFICA DELLO SPAZIO CONFINATO
2 ore

Gianpaolo Guerzoni
14| L’EDIFICIO IN LEGNO
2 ore

Bernhard Oberrauch
15| IL PROBLEMA ACUSTICO IN BIOEDILIZIA
2 ore

Sergio Sabbadini
16| LA TERRA CRUDA
2 ore

Olver Zaccanti
17| COSTRUIRE CON LA CANAPA
2 ore

Luigi Vantangoli
18| LA CALCE: il materiale dell’architettura
2 ore
19 | UMIDITA’ DI RISALITA E LE FACCIATE STORICHE
2 ore

Stefania Ganz & Alessandro Trevisan
20| LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI NEI CAM: i sistemi di verifica
2 ore

Ondina Casolaro& Andrea Salvagnini
21|COSTRUIRE CON IL VERDE: verde pensile e fitodepurazione
2 ore

Giuseppe Barbiero
22| BIOPHILIC DESIGN: i benefici di progettare spazi connessi con la Natura
2 ore

Leopoldo Busa
23| SALUBRITA’ INDOOR
3 ore