Ultimo seminario del ciclo di 3 incontri sui CAM
ANAB traduce in italiano i 25 principi del costruire sano
dal 24 al 28 febbraio presso Fiera Verona - CONVEGNO il 27 febbraio
Anche quest'anno ANAB partecipa come partner tecnico insieme ad ANFUS (Associzaione Nazionale Fumisti e Spazzacamini) alla manifestazione PROGETTO FUOCO, che si terrà a Verona dal 24 al 28 febbraio 2016, padiglione 9, stand D15.
Per l'occasione abbiamo pensato di proporre all'interno del Convegno-Workshop "L’impianto a biomassa dalla produzione alla manutenzione. Stato dell’arte e potenzialità di risparmio" un intervento dedicato alla tematica ed ai pro e contro, ma soprattutto a quali attenzioni sono necessarie per all'utilizzo di massa combustibile a base legnosa.
CONVEGNO ANFUS A PROGETTO FUOCO 2016 – VERONA 27.02.2016 - intevento ANAB, ing. Alex Lambruschi
Il riscaldamento nella casa naturale – una scelta intelligente
Nel breve intervento si analizzeranno i concetti che contraddistinguono la casa naturale; non solo facendo emergere le relazioni che caratterizzano il vivere sano e confortevole negli immobili, ma anche la tematica cardine del convegno legata al controllo termoigrometrico e di comfort ottenibile dagli impianti.
Il comfort e la scelta degli impianti di climatizzazione rappresentano una “sfida importante” non solo per il progettista, ma anche per l’installatore e non per ultimo per l’utente finale chiamato all’utilizzo reali degli stessi.
Con la povertà energetica ed i cambiamenti climatici e sociali, il tema del “comfort a basso prezzo” è diventato un aspetto cruciale nella gestione e progettazione della casa.
Gli aspetti passivi legati ad una corretta progettazione integrata di involucro, impianti, fonti energetiche naturali, permettono di caratterizzare la casa naturale anche energeticamente legata al risparmio.
Molto utilizzato oggi è il ricorso alla biomassa legnosa (nelle sue varie accezioni), grazie al ridotto costo del combustibile ed alle tecnologie facilmente disponibili sul mercato.
Il “ritorno alla legna” nell’immaginario comune, coincide con maggiore sostenibilità economica ed ambientale.
Talvolta tale concetto non è supportato, specialmente nella Pianura Padana, da riscontri positivi, in quanto sia il combustibile che la tecnologia poco mantenuta, potrebbero emettere polveri che incrementano il già delicato equilibrio ambientale caratterizzato, purtroppo, da livelli di polveri, COV, NOX, SOX talvolta incompatibili con la salute umana.
La breve riflessione che verrà svolta, conterrà spunti tecnici supportati da esempi, dati rilevati, ecc.; rendendosi perfettamente conto che non sarà possibile illustrare in modo completo tutta la tematica.
ALLEGATI:
Abstract ANAB-ANFUS_Progetto-fuoco
Presentazione Progetto fuoco ANFUS
Calendario eventi ANFUS-PF 2016
MAGGIORI INFORMAZIONI: