Ultimo seminario del ciclo di 3 incontri sui CAM
ANAB traduce in italiano i 25 principi del costruire sano
SEMINARIO "Edilizia sostenibile: L’impiego dei materiali naturali nelle costruzioni"
“EDILIZIA SOSTENIBILE: L’IMPIEGO DEI MATERIALI NATURALI NELLE COSTRUZIONI”
ORGANIZZATO DALL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA IN COLLABORAZIONE CON ANAB (ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHITETTURA BIOECOLOGICA)
Edilizia sostenibile è un termine ormai di attualità (e forse anche un po’ abusato), per descrivere un approccio più ecologico al costruire. In questa prospettiva se negli ultimi anni si è molto sviluppata l’attenzione relativa ai consumi energetici degli edifici si sono altresì trascurati alcuni altri aspetti che riteniamo importanti relativi al benessere interno agli edifici e all’energia “grigia” incorporata nei materiali. Per fare un esempio il “costo” in termini ambientali per realizzare e per dismettere a fine ciclo un prodotto di origine petrolchimica rispetto a un prodotto di origine naturale è molto diverso. Nei prossimi anni questi aspetti diventeranno strategici nel settore delle costruzioni, anche in relazione alla certificazione ecologica degli edifici e all’analisi del ciclo di vita dei diversi materiali in essi impiegati.
Il seminario intende offrire una rassegna e un approfondimento sui principali materiali da costruzione di origine naturale (legno, terra cruda, paglia, canapa, ecc.) e delle tecniche costruttive e di cantierizzazione con cui si possono impiegare questi materiali sia in edifici nuovi che in edifici oggetto di recupero. Verranno descritte le caratteristiche peculiari dei diversi materiali e le diverse possibilità d’impiego di tali materiali sia a livello dell’involucro edilizio (pareti, solai, coperture) che a livello degli elementi di finitura (isolamenti, malte, sottofondi, intonaci, ecc) attraverso la presentazione di diversi casi studio di edifici realizzati o di cantieri in fase di realizzazione.
Download programma: CORSO ANAB-ORD.ING.BO EDILIZIA SOSTENIBILE 17-24 febbraio
Iscrizioni: CLICCA QUI
PROGRAMMA DEL SEMINARIO:
Il seminario si articola in due singoli moduli che si sviluppano nell’arco di due distinte mezze giornate per un totale di 8 ore
Modulo 1 – Tipologia e caratteristiche dei materiali naturali nelle costruzioni
Modulo 2 – interventi edilizi realizzati con sistemi costruttivi che impiegano materiali naturali
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il seminario intende offrire una rassegna e un approfondimento sui principali materiali di origine naturale e sulle modalità e le tecnologie per un loro corretto impiego come materiali da costruzione sia a livello strutturale, che come parti dell’involucro edilizio esterno ed interno.
PARTECIPANTI:
Il corso è rivolto agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Bologna ma è ammessa anche la partecipazione anche di Ingegneri provenienti da Ordini di altre provincie e da tecnici provenienti da altri Ordini Professionali. È aperto da un numero massimo di 100 partecipanti con priorità d’iscrizione agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Bologna.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: quota indicativa di €.50,00 stimata su una ipotesi di almeno 50 partecipanti
ISCRIZIONI:Presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna
CREDITI FORMATIVI: Saranno previsti n.8 crediti formativi